indietro

Sì, il centrodestra è stato votato da un avente diritto di voto su quattro

| 26 ottobre 2022
La dichiarazione
«L’intera coalizione di centrodestra è stata votata da un elettore su quattro degli aventi diritto»
Fonte: Camera dei deputati | 25 ottobre 2022
ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
Verdetto sintetico
Il dato citato dal presidente del Movimento 5 stelle è corretto.
In breve
  • Alle elezioni del 25 settembre la coalizione di centrodestra ha ottenuto circa 12,5 milioni di voti sia alla Camera che al Senato, su 50,8 milioni di aventi diritto di voto. Detta altrimenti, è stata votata da circa un quarto degli aventi diritto. TWEET
Il 25 ottobre, nel discorso alla Camera con cui ha dichiarato il suo voto contrario alla fiducia al governo Meloni, il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte ha detto alla presidente del Consiglio che il suo esecutivo «è frutto della volontà popolare», aggiungendo: «Non avete la maggioranza dei cittadini». Conte ha giustificato questa affermazione sottolineando che alle elezioni del 25 settembre la coalizione di centrodestra «è stata votata da un elettore su quattro degli aventi diritto» di voto.

Abbiamo verificato e il dato citato dal presidente del Movimento 5 stelle è corretto.

I voti del centrodestra alle elezioni

Alle elezioni politiche di domenica 25 settembre i partiti di centrodestra si sono presentati in una coalizione formata da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi moderati, una lista formata da altri quattro partiti.

Per l’elezione della Camera dei deputati, la coalizione di centrodestra ha preso 12.300.244 voti (il 43,8 per cento sul totale), a cui si aggiungono 281.949 voti degli elettori all’estero. Per l’elezione del Senato, la coalizione di centrodestra ha raccolto 12.129.547 voti (il 44 per cento sul totale), più 294.712 voti all’estero. Nel complesso, alla Camera i partiti di centrodestra hanno preso quasi 12,6 milioni di voti, mentre al Senato poco più di 12,4 milioni.

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, alle elezioni del 25 settembre i cittadini aventi diritto di voto erano 50.869.304 elettori, di cui 4.741.790 all’estero. Ricordiamo che per la prima volta gli elettori dai 18 anni di età in su hanno potuto votare anche per l’elezione del Senato. 

Sulla base di questi numeri, Conte ha ragione: la coalizione di centrodestra è stata votata da circa un quarto degli aventi diritto di voto. Alle urne si è recato il 63,9 per cento degli elettori, la percentuale più bassa di sempre. All’estero ha votato il 26,1 per cento degli aventi diritto.

Il verdetto

Secondo Giuseppe Conte, «l’intera coalizione di centrodestra è stata votata da un elettore su quattro degli aventi diritto». Abbiamo verificato e il presidente del Movimento 5 stelle cita un dato corretto.

Alle elezioni del 25 settembre la coalizione di centrodestra ha ottenuto circa 12,5 milioni di voti sia alla Camera che al Senato, su 50,8 milioni di aventi diritto di voto. Detta altrimenti, è stata votata da circa un quarto degli aventi diritto.

AIUTACI A CRESCERE NEL 2023

Siamo una testata indipendente da partiti e grandi gruppi economici o editoriali. L’informazione politica che abbiamo in mente si basa su dati, fatti, numeri. E sul fact-checking rigoroso delle dichiarazioni dei politici. Se anche tu credi che si possa fare, puoi sostenere il nostro lavoro con soli 4 euro al mese.
Scopri che cosa ottieni
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi fact-checking