I tagli alla sanità ci sono stati, oppure no?

Pagella Politica
Il 29 febbraio, ospite a Coffee Break su La7, il deputato di Italia Viva Luigi Marattin si è scontrato sul tema delle risorse per la sanità con il medico Walter Ricciardi, membro del comitato esecutivo dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e consigliere del ministro della Salute per il coordinamento con le istituzioni sanitarie internazionali.

«A crisi [causata dal nuovo coronavirus n.d.r.] finita, perché la crisi finirà, bisogna interrogarsi se tagliare 37 miliardi al servizio sanitario nazionale nei passati sette anni sia stata un’ottima idea», ha detto (min. 15:58) l’ex presidente dell’Istituto superiore di sanità, a cui è seguita la replica di Marattin.

«Per chi sta a casa, volevo ricordare che non sono stati tagliati 37 miliardi negli ultimi sette anni al servizio sanitario nazionale», ha dichiarato (min. 17:40) il deputato di Italia Viva. «Il Fondo sanitario nazionale è sempre cresciuto negli ultimi 20 anni, ebbe soltanto una stabilità nel 2012 o nel 2013».

Chi è che ha ragione tra i due? Abbiamo verificato e la risposta è entrambi, a seconda di che cosa si intenda per “tagli”. Partiamo prima con la frase di Marattin, per poi approfondire il numero citato da Ricciardi.

I soldi dello Stato al servizio sanitario nazionale

Come spiega il Ministero della Salute, il servizio sanitario nazionale (Ssn) ha quattro fonti di finanziamento: le entrate proprie delle aziende del Ssn (per esempio, attraverso i ticket); la fiscalità generale delle Regioni (attraverso l’Irap e l’Irpef); una parte delle tasse raccolte dalle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano; e il bilancio dello Stato (ad esempio il Fondo sanitario nazionale).

Secondo i dati del Ministero della Salute, tra il 2001 e il 2019 – gli «ultimi 20 anni» citati da Marattin, che è poi impreciso nel parlare di “Fondo nazionale sanitario” per indicare il totale del finanziamento pubblico alla sanità – il finanziamento del Ssn a carico dello Stato è (quasi) sempre cresciuto, passando da 71,3 miliardi di euro (a prezzi correnti) a 114,5 miliardi di euro. Nel 2010 questa cifra era di 105,6 miliardi di euro (Figura 1).
Figura 1. Finanziamento dello Stato al Ssn in mld € (2001-2019) – Fonte: Ministero della Salute
Figura 1. Finanziamento dello Stato al Ssn in mld € (2001-2019) – Fonte: Ministero della Salute
Un calo si è registrato tra il 2012 e il 2013 (passando da 108 miliardi a 107 miliardi) e tra il 2014 e il 2015 (passando da 109,9 a 109,7 miliardi).

Va però sottolineato che, se dal 2001 al 2009 il valore del finanziamento ordinario dello Stato al Ssn in rapporto al Pil è quasi sempre aumentato, dal 2010 a oggi è invece costantemente calato (secondo i dati Istat qui consultabili). Dieci anni fa, 105,6 miliardi di euro corrispondevano al 7 per cento della ricchezza nazionale; i 114,5 miliardi di euro del 2019 al 6,6 per cento. Un taglio, in valori rapportati al Pil, dello 0,4 per cento.

In un senso stretto del termine comunque, dal 2001 a oggi – fatta eccezione per due anni – tagli in valori assoluti al finanziamento del Ssn da parte dello Stato non sembrano essercene stati. Le cose cambiano se si dà una definizione di “taglio” diversa dalla semplice riduzione dei fondi destinati alla sanità in valore assoluto.

Da dove vengono i «37 miliardi»

A settembre 2019 la Fondazione Gimbe – che ha lo scopo di promuovere e realizzare attività di formazione e ricerca in ambito sanitario – ha pubblicato un rapporto intitolato “Il definanziamento 2010-2019 del Servizio Sanitario Nazionale”, che analizza alcuni aspetti della «crisi di sostenibilità» del nostro Ssn.

Il mancato adeguamento all’inflazione

In primo luogo, è vero che i soldi dello Stato al servizio sanitario nazionale sono effettivamente aumentati negli ultimi 10 anni (passando, come abbiamo visto, da 105,6 miliardi a 114,5 miliardi), ma in percentuale meno di quanto è cresciuta l’inflazione, ossia l’aumento del livello medio dei prezzi (o, visto dall’altro lato, la diminuzione del potere di acquisto della moneta).

«Nel decennio 2010-2019, il finanziamento pubblico del Ssn è aumentato complessivamente di 8,8 miliardi di euro, crescendo in media dello 0,9 per cento annuo, tasso inferiore a quello dell’inflazione media annua pari a 1,07 per cento», spiega la Fondazione Gimbe nel suo rapporto.

Più che di tagli, si potrebbe parlare in questo caso di un finanziamento non all’altezza dell’andamento dell’inflazione. Ma passiamo ai 37 miliardi di euro.

I mancati aumenti

Nelle pagine seguenti il rapporto della Fondazione Gimbe sostiene che nei dieci anni presi in esame (ossia dal 2010 al 2019) «alla sanità pubblica sono stati sottratti oltre 37 miliardi di euro», la stessa cifra indicata da Ricciardi.

Da dove viene questo numero? Non abbiamo detto poche righe sopra che tagli non sembrano essercene stati? Qui la questione centrale è quella di considerare come tagli anche i “mancati aumenti” promessi negli anni dai governi e le riduzioni degli aumenti previsti.

La cifra di «37 miliardi di euro» è composta secondo la Fondazione Gimbe da due voci: da un lato, tra il 2010 e il 2015 sarebbero stati “tagliati” 25 miliardi di euro «da varie manovre finanziarie»; dall’altro lato, si sarebbero persi «12 miliardi di euro nel 2015-2019, in conseguenza del “definanziamento” che ha assegnato meno risorse al Ssn rispetto ai livelli programmati, per l’attuazione degli obiettivi di finanza pubblica».

Partiamo dai primi «25 miliardi di euro». Come si arriva a questa cifra? I dati sono contenuti in una presentazione (slide n. 20, qui scaricabile e citata dalla Fondazione Gimbe) tenuta il 19 dicembre 2012 dall’allora ministro della Salute Renato Balduzzi (governo Monti), che in quella occasione aveva mostrato come sarebbero cambiate nei tre anni successivi le risorse destinate dallo Stato al Ssn, dopo l’approvazione di alcuni decreti (come il n. 78 del 2010 e il n. 98 del 2011) e della legge di Stabilità per il 2013.

Per il 2013, da 112,4 miliardi di euro di risorse per il Ssn a carico dello Stato pre-provvedimenti si sarebbe passati a 107 miliardi (-5,4 miliardi di euro); per il 2014 da 116,3 miliardi a 107,9 miliardi (-8,4 miliardi di euro); per il 2015 da 119,9 a 111,4 miliardi (-8,2 miliardi di euro). Si tratta di circa 22 miliardi di euro, che salgono a quasi 25 miliardi se si aggiungono i circa 2,6 miliardi di euro di mancati aumenti promessi per il 2012 (da 110,5 a 107,9 miliardi).

In effetti, se riprendiamo i dati visti prima sul finanziamento del Ssn, tra il 2012 e il 2015 i soldi sono stati meno rispetto a quelli “promessi”, in un certo senso, dalle manovre precedenti. In quei quattro anni sono infatti stati destinati in totale al Ssn dallo Stato 434,6 miliardi di euro, 24,5 miliardi di euro in meno rispetto ai 459,1 miliardi di euro previsti prima dei “tagli”.

Discorso analogo vale per i «12 miliardi» di definanziamento avvenuto tra il 2015 e il 2019. In base alle elaborazioni della Fondazione Gimbe (su dati della Corte dei Conti), nel 2015 sono andati al Ssn dallo Stato 2,4 miliardi di euro in meno rispetto a quelli programmati dalle precedenti manovre; -4,4 miliardi nel 2016; -8,4 miliardi nel 2017; -11,5 miliardi nel 2018; e -12,1 miliardi nel 2019 (Figura 2).
Figura 2. Riduzione cumulativa del finanziamento pubblico 2015-2019 – Fonte: Fondazione Gimbe
Figura 2. Riduzione cumulativa del finanziamento pubblico 2015-2019 – Fonte: Fondazione Gimbe
Ricapitolando: è vero, come riconosce anche la Fondazione Gimbe, che tra il 2010 e il 2019 il finanziamento pubblico al Ssn è complessivamente aumentato (di quasi 9 miliardi di euro, passando da 105,6 miliardi di euro a 114,5), ma ogni anno meno di quanto programmato negli anni precedenti per quelli successivi.

Insomma, se si intendono come tagli i mancati aumenti promessi (o la loro riduzione), un definanziamento da parte dello Stato al Ssn c’è stato.

«Se nel 2010-2015 il Ssn si è fatto pesantemente carico della crisi, la ripresa economica del Paese non ha avuto e non avrà un corrispondente positivo impatto sulla spesa sanitaria», commenta a riguardo la Fondazione Gimbe. «Infatti, l’analisi dei Def 2017, 2018 e 2019 dimostra che il rapporto spesa sanitaria/Pil nel medio termine viene sempre rivisto al ribasso, documentando sia la tendenza a spostare in avanti le previsioni di crescita economica, sia la precisa intenzione di non rilanciare il finanziamento della sanità pubblica».

In conclusione

In tv, il deputato di Italia Viva Luigi Marattin si è scontrato con l’ex presidente dell’Istituto superiore di sanità Walter Ricciardi (attualmente consigliere del ministro della Salute per il coordinamento con le istituzioni sanitarie internazionali).

Secondo Ricciardi, nei «passati sette anni» sono stati tagliati «37 miliardi di euro» al servizio sanitario nazionale, mentre secondo Marattin questa dichiarazione è scorretta, dal momento che «il Fondo sanitario nazionale è sempre cresciuto negli ultimi 20 anni».

Abbiamo verificato e – al netto della citata imprecisione di Marattin, che parla impropriamente di “Fondo sanitario nazionale” per indicare il complesso del finanziamento pubblico al Ssn – hanno sostanzialmente ragione entrambi, a seconda però di che cosa si intenda per “tagli”.

Dal 2001 al 2019, il finanziamento del Ssn a carico dello Stato è sempre cresciuto in valore assoluto (tranne che nel 2013 e nel 2015), passando da 71,3 miliardi di euro a 114,5 miliardi di euro.

È vero però, come ha rilevato la Fondazione Gimbe in un rapporto del settembre 2019, che dal 2010 all’anno scorso le risorse in più aggiunte di anno in anno sono state sempre minori rispetto a quelle programmate negli anni precedenti. In sostanza, “tagli” ci sono stati, se con questa parola si fa riferimento anche ai mancati aumenti attesi (o alla loro effettiva riduzione).

AIUTACI A CRESCERE NEL 2024

Siamo indipendenti: non riceviamo denaro da partiti né fondi pubblici dalle autorità italiane. Per questo il contributo di chi ci sostiene è importante. Sostieni il nostro lavoro: riceverai ogni giorno una newsletter con le notizie più importanti sulla politica italiana e avrai accesso a contenuti esclusivi, come le nostre guide sui temi del momento. Il primo mese di prova è gratuito.
Scopri che cosa ottieni
In questo articolo
Newsletter

I Soldi dell’Europa

Il lunedì, ogni due settimane
Il lunedì, le cose da sapere sugli oltre 190 miliardi di euro che l’Unione europea darà all’Italia entro il 2026.

Ultimi articoli